MANUTENZIONE
EVACUATORI DI FUMO E CALORE

Gli interventi di manutenzione di Sistemi di Evacuazione di Fumo e Calore devono essere svolti secondo quanto stabilito dalla norma UNI 9494 – 3 “Sistemi per il controllo di fumo e calore – Parte 3: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore ”. La manutenzione degli ENFC può essere svolta dall’azienda produttrice o da una azienda specializzata.

Ogni Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore deve essere corredato da un progetto esecutivo, dal manuale di uso e manutenzione delle singole parti che forniscono i produttori dei materiali e dal manuale di uso e manutenzione del Sistema che deve predisporre l’installatore o gli installatori ai sensi del DM 20 dicembre 2012.

Perchè è necessario effettuare la manutenzione?

I Sistemi di evacuazione naturali di fumo e calore (ENFC) sono regolamentati dalle normative:

• Decreto Ministeriale del 10 Marzo 1998
• Decreto Ministeriale del 20 Dicembre 2012
• Normativa italiana UNI 9494 -1 e 9494 – 3
• Normative europee UNI EN 12101-2

La legge stabilisce l’obbligatorietà della sorveglianza e del mantenimento in efficienza di tutte le misure di protezione antincendio previste attraverso controlli almeno semestrali.

Le norme sono un riferimento per l’applicazione dei Decreti Ministeriali per quanto riguarda i controlli e la manutenzione sui sistemi antincendio. La norma UNI 9494- 3 descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione dei ENFC. Tra cui:
1) Il controllo deve essere eseguito almeno ogni 6 mesi
2) Il controllo deve essere eseguito sul intero sistema e non solo i componenti individuali
3) L’utilizzatore deve mettere a disposizione la documentazione della progettazione dell’impianto
4) La manutenzione deve essere eseguito dai tecnici specializzati

Le fasi della manutenzione

Per mantenere efficiente un Sistema di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore secondo la norma UNI 9494.

Controllo effettuato per verificare la completa e corretta funzionalità delle apparecchiature e delle connessioni e la positiva corrispondenza con i documenti del progetto esecutivo. Il controllo iniziale viene svolto alla consegna di un sistema nuovo o modificato e al momento della presa in carico di un sistema per la manutenzione.

Operazione che si attua in loco, con strumenti ed attrezzi di uso corrente. Essa si limita a riparazioni di lieve entità, bisognevoli unicamente di minuterie e comporta l’impiego di materiali di consumo di uso corrente o la sostituzione di parti di modesto valore espressamente previste. Un intervento di manutenzione ordinaria può essere previsto dal manuale del sistema e/o dei componenti del sistema e/o per il ripristino di stati di anomalia di lieve entità.

Intervento di manutenzione che non può essere eseguita in loco o che, pur essendo eseguita in loco, richiede mezzi di particolare importanza oppure attrezzature o strumentazioni particolari o che comporti sostituzioni di intere parti di impianto o la completa revisione o sostituzione di apparecchi per i quali non sia possibile o conveniente la riparazione. Un intervento di Manutenzione Straordinaria può essere previsto nel caso di necessità di ripristino di stati di anomalia o di guasto di particolare importanza.

Da effettuare ogni 4 anni

Dopo aver effettuato le verifiche e le prove sui singoli componenti verificare la funzionalità dell’intero sistema con il corretto e coerente funzionamento di ogni suo componente rispetto ad un ciclo di attivazione definito in progetto. La prova è eseguita a rotazione su una percentuale del sistema che garantisca che tutto il sistema sia verificato nell’arco di 4 anni. La corretta attivazione dei componenti può essere verificata dal quadro, se previsto, oppure con un controllo diretto sul componente.

MANUTENZIONE EVACUATORE FUMO/CALORE MENOFUMO ORIZZONTALE

MANUTENZIONE ORDINARIA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA

MANUTENZIONE EVACUATORE FUMO/CALORE MENOFUMO VERTICALE

MANUTENZIONE ORDINARIA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Per saperne di più contattaci

    Inserisci il tuo nome

    Inserisci il tuo cognome

    Inserisci la provincia

    Inserisci il messaggio